IL PAESAGGISTA DI ANDREA RAPARO

Progettazione

  • Home
  • Chi sono
  • Gestione alberi
  • Progettazione
  • Prezzi
  • Contatti
La progettazione del paesaggio è un processo multidisciplinare che richiede una profonda conoscenza delle piante, dell'agronomia, dell'ecologia, delle esigenze estetiche e funzionali degli spazi verdi e molte altre materie. Lo scopo è quello di trasformare gli spazi in luoghi armoniosi, sostenibili e funzionali.
Picture

Progettazione di Aree Verdi

Il progetto di uno spazio verde deve prendere in considerazione le caratteristiche del sito, le condizioni ambientali e ovviamente le esigenze del committente.
Per questo il processo di progettazione prevede diversi momenti di confronto con il committente per poter raggiugere un risultato realizzabile che sia il più possibile vicino a quello da lui desiderato.


Picture

Inserimenti Paesaggistici

In questo tipo di progettazione gli aspetti ambientali e paesaggistici occupano un ruolo fondamentale nell'ottenimento del risultato, la mititgazione dell'impatto ambientale di un opera. Per questo motivo si collabora con consulenti esterni (faunisti, biologi, forestali,...) per ottenere il miglior risultato possibile.
Picture

Gestione delle Acque di Pioggia

A causa dei cambiamenti climatici la gestione sostenibile delle acque di pioggia svolge un ruolo sempre più cruciale. Capire come stoccare e smaltire l'acqua nei picchi di pioggia e saper utilizzare al meglio le risorse disponibili nei momenti di siccità è lo scopo principale di questo tipo di progettazione.
Picture

Biopiscine

La biopiscina si differenzia da una piscina tradinzionale perché in essa il trattemento delle acque avviene per fitodepurazione, quindi senza l'utilizzo di cloro, ottenendo così un acqua più dolce e delicata alla pelle. Questo permette di creare un vero ecosistema acquatico che ospita molteplici piante e piccoli animali (rane, tritoni, ...)

benefici di una corretta progettazione

  • Vantaggio Economico: Soluzioni progettuali calibrate allo scopo riducono i costi complessivi e prevengono errori di realizzazione, ottimizzando l'investimento iniziale.
  • Sostenibilità Ambientale: Utilizzo di specie adatte al contesto e soluzioni progettuali che si adattano ai cambiamenti climatici, promuovendo un ambiente resiliente.
  • Bassa Manutenzione: Progettazione mirata a ridurre il tempo e i costi di manutenzione, selezionando piante e materiali che richiedono cure limitate.
  • Funzionalità Ottimizzata: Creazione di spazi verdi che soddisfano le esigenze pratiche dei clienti, garantendo un uso efficiente e funzionale dello spazio disponibile.
  • Estetica Personalizzata: Progettazione di spazi verdi che riflettono il gusto e lo stile del cliente, migliorando l'aspetto visivo e il valore della proprietà.
  • Aumento del Valore Immobiliare: Spazi verdi ben progettati possono aumentare significativamente il valore di mercato della proprietà.
  • Comfort e Benessere: Creazione di ambienti che migliorano la qualità della vita, offrendo spazi per il relax e l'intrattenimento all'aperto.
  • Innovazione e Creatività: Implementazione di soluzioni innovative e creative che rendono ogni progetto unico e distintivo.

METODO DI LAVORO

Il mio approccio alla progettazione combina creatività e rigore scientifico con una particolare attenzione agli aspetti ambientali e ecologici. Utilizzo un processo collaborativo che coinvolge consulenti esterni quando necessario e soprattutto il cliente in ogni fase, assicurando che i risultati finali rispecchino le loro visioni e necessità.
​Il mio scopo è quello di concretizzare e rendere realizzabile le idee del cliente.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi sono
  • Gestione alberi
  • Progettazione
  • Prezzi
  • Contatti