IL PAESAGGISTA DI ANDREA RAPARO
Picture





​Andrea Raparo

Dottore Agronomo
Paesaggista
ETT - 
European Tree Technician
Sono Andrea Raparo, dottore agronomo e paesaggista, sono specializzato nella gestione degli alberi e nella progettazione di spazi verdi ornamentali.
Il mio approccio al lavoro si basa sull'integrazione di competenze agronomiche e paesaggistiche, con l'obiettivo di creare soluzioni che non solo abbelliscano gli spazi, ma che anche migliorino l'ecosistema naturale circostante.

Mi impegno a creare spazi verdi che siano esteticamente gradevoli, funzionali e in sintonia con l'ambiente naturale, contribuendo così a promuovere la biodiversità e a migliorare la qualità della vita delle persone.
Picture
Sono in possesso della certificazione ETT – European Tree Technician, una qualifica riconosciuta a livello europeo che attesta competenze avanzate nella gestione degli alberi in ambito urbano e ornamentale.
Questa certificazione attesta che il mio approccio è basato su standard tecnici aggiornati, criteri scientifici e buone pratiche arboricolturali riconosciute a livello internazionale.
Picture
Sono inoltre abilitato all’utilizzo del metodo QTRA – Quantified Tree Risk Assessment, un sistema che consente di valutare il rischio legato agli alberi in modo oggettivo e quantificabile.
Questo approccio permette di calcolare il rischio con numeri e criteri riconosciuti, rendendo le decisioni più trasparenti, difendibili e proporzionate rispetto al contesto (es. scuola, parco, strada, area privata).
Picture
  • Home
  • Chi sono
  • Gestione alberi
  • Progettazione
  • Prezzi
  • Contatti

Rapporto con gli alberi

Picture
Ogni albero che incontro è più di una semplice pianta: è un individuo unico, con una sua storia e delle esigenze che devono essere rispettate. Quando mi avvicino a un albero, lo considero come un paziente che richiede cure e attenzioni su misura, basate sulle sue reali necessità .
Il mio approccio è improntato alla massima obiettività possibile nella valutazione dello stato di salute dell'albero. Utilizzo un approccio scientifico e la mia esperienza per valutare la sua condizione. 
Le indicazioni gestionali che fornisco tengono conto non solo della salute dell'albero, ma anche del contesto ambientale in cui si trova e delle esigenze del proprietario e sono sempre basate sulle migliori pratiche arboricolturali moderne, nel rispetto della dignità dell'albero e il suo ruolo all'interno dell'ecosistema.

approccio alla Progettazione

Progettare uno spazio verde non significa solo scegliere piante e disporle in modo esteticamente gradevole. Per me, progettare significa ascoltare il luogo, comprenderne le caratteristiche ecologiche e culturali, e poi tradurle in uno spazio funzionale, sostenibile e resiliente.
 
Cerco sempre di imitare gli equilibri della natura, osservando ciò che funziona negli ambienti locali e reinterpretandolo secondo le esigenze del progetto. Questo significa enfatizzare il rapporto tra le diverse componenti, vegetazione, suolo, esposizione, utenti, per creare spazi coerenti e duraturi.
 
Presto particolare attenzione alla scelta delle specie vegetali, evitando piante invasive o ad alta manutenzione, privilegiando invece specie autoctone, rustiche e adattate al contesto climatico. Un elemento fondamentale è la resilienza, soprattutto in risposta ai cambiamenti climatici: scelgo piante che richiedano meno acqua, che possano sopportare stress idrici, e che favoriscano la biodiversità e la creazione di habitat per insetti, uccelli e altra fauna urbana.
​
Picture

Aree verdi e acqua

Picture
Nel mio lavoro do grande importanza alla gestione sostenibile dell’acqua, sia negli spazi urbani che nei contesti privati.
Promuovo l’adozione di sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SUDS), come:
 
  • rain garden,
  • fitodepurazione,
  • biopiscine e laghetti naturali.
 
Queste soluzioni non solo permettono di rallentare, filtrare e riutilizzare le acque piovane, ma contribuiscono anche a migliorare la qualità ambientale, offrendo habitat per la biodiversità e raffrescamento naturale.
 
Integrare questi sistemi significa preparare i nostri spazi ai cambiamenti climatici, rendendo giardini, parchi e città più resilienti, funzionali e belli da vivere.
Credo in una progettazione che metta la natura e l’acqua al centro, per creare luoghi in equilibrio tra esigenze umane e cicli naturali.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi sono
  • Gestione alberi
  • Progettazione
  • Prezzi
  • Contatti